Attività formative rivolta alle famiglie degli studenti riguardo ai processi di autovalutazione e miglioramento dell’Istituto
Questo Istituto, nell’ambito delle azioni informative e formative intraprese a favore delle famiglie degli studenti, organizza un corso specifico sul procedimento di valutazione delle Istituzioni Scolastiche che si terrà in aula CIATTI il giorno 27 Marzo 2018 dalle ore 16.
Il corso rappresenta un’occasione per conoscere il funzionamento dell’autovalutazione di Istituto, che dall’anno scolastico 2014/2015 impegna ogni Istituzione scolastica nella redazione di un Rapporto di Autovalutazione, nonché per approfondire l’importanza delle famiglie in ogni fase dell’ampio procedimento di valutazione.
A tale proposito si anticipa che nelle prossime settimane, a famiglie e studenti, saranno somministrati questionari che concorreranno all’autovalutazione di Istituto e durante questo incontro verranno spiegate le finalità e le prospettive anche in vista della valutazione esterna di Istituto. (Leggi la Circolare del 19.03.2018)
CONCORSO "In ricordo di Niccolò Ciatti: giustizia e violenza nel mondo giovanile"
Nell'ambito della Festa della Biblioteca e del Forum degli studenti, dedicati quest'anno ai temi della Giustizia e della Responsabilità, l'Istituto promuove un concorso con l'intento di coinvolgere i nostri studenti in un'attività di riflessione sugli argomenti. Il concorso prevede la realizzazione di un video che affronti il tema della giustizia e della violenza nel mondo giovanile in modo originale, volendo con questo ricordare quanto accaduto al nostro ex studente Niccolò Ciatti nell’estate scorsa.
Riflessione sui risultati conseguiti dagli studenti del Meucci nell’anno scolastico 2016/2017
L’obiettivo di questa indagine, realizzata con cadenza annuale, è la riflessione sugli esiti degli studenti raggiunti in fase di scrutinio finale e, nei casi decisi dai Consigli di Classe, nella ripresa dello scrutinio. Gli studenti che trovano maggiori difficoltà sono quelli della classe prima, non solo per il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado, spesso complesso per la diversa impostazione del processo di apprendimento-insegnamento, ma soprattutto per la mancata corrispondenza tra percorso scolastico intrapreso ed atteso.
LA PIATTAFORMA DI GESTIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IL “BOTTONE ROSSO”
La piattaforma dell’Alternanza scuola-lavoro nasce dalla necessità di dare a studentesse e studenti, scuole e strutture ospitanti uno strumento per facilitare la gestione quotidiana dell’Alternanza. Collega i sistemi informativi del Ministero con il Registro Nazionale dell’Alternanza scuola-lavoro, semplificando l’incontro tra domanda e offerta, dando l’opportunità alle scuole ma anche alle strutture ospitanti di sapere chi è e che cosa fa il partner con cui co-progettare i percorsi.
Sul sito del Ministero dedicato all’Alternanza Scuola-Lavoro (http://www.alternanza.miur.gov.it), nella sezione dedicata alla Piattaforma, sono presenti guide e video tutorial finalizzati a presentare e spiegare il profilo delle studentesse e degli studenti e le relative funzioni.