Coronavirus, comunicazione del MIUR alle scuole sui viaggi di istruzione -
Il Consiglio dei Ministri, nella serata di sabato 22 febbraio, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid - 19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate, anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all'estero.
Il Ministero dell'Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da oggi domenica 23 febbraio 2020. Si ringraziano le scuole e i dirigenti scolastici per la collaborazione.
Circolare 181-DS - 22/02/2020: Ordinanza regionale CoronaVirus
Si informano tutti gli studenti e tutto il personale che alla luce dell’ordinanza emanata dal Ministro della salute Roberto Speranza, il presidente Enrico Rossi, insieme all'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, ha firmato un’ordinanza regionale, che riprende e adegua i precedenti provvedimenti già assunti.
Sulle pagine del sito della Regione, all'indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus si possono trovare le informazioni e i link utili per conoscere meglio il fenomeno del coronavirus 2019-nCoV.
Cos'è, come si contrae, come proteggersi, i sintomi, il trattamento; a chi rivolgersi in caso di sintomi, le indicazioni del Ministero.
Il testo completo dell ‘Ordinanza è disponibile al seguente link:
https://www.comune.fi.it/dalle-redazioni/coronavirus-lordinanza-regionale-che-recepisce-quella-ministeriale?language_content_entity=it
I coordinatori di classe sono invitati a leggere a tutti gli studenti quanto previsto dalla presente annotando la lettura sul registro di classe.
Progetto Agata Smeralda ONLUS
In allegato pubblichiamo la lettera pervenuta all'Istituto relativa alla donazione effettuata grazie alle iniziative di solidarietà effettuate durante il periodo natalizio.
Sperimentazione dematerializzazione libretto delle giustificazioni.
Come già avviato in diverse regioni italiane, prenderà avvio la sperimentazione della dematerializzazione del libretto delle giustificazioni per la specializzazione di Informatica dal giorno 3 febbraio 2020.
Sono state avvisate le famiglie mediante il registro elettronico e informati i docenti della specializzazione per ottenere il loro consenso.
L’adozione di questo sistema assicurerà ai genitori un controllo maggiore sulle assenze e, quindi, sul percorso scolastico dei figli; pertanto, gli stessi, sono invitati a custodire la password in forma riservata.
Si ribadisce che la sperimentazione verrà attivata solo ed esclusivamente per la specializzazione di Informatica e riguarderà solo ed esclusivamente le giustificazioni concernenti le assenze e non le entrate in ritardo anticipate o le uscite anticipate.
Si ricorda che l'utilizzo della funzione "giustificazioni on-line" da parte di soggetti non autorizzati, diversi dai genitori dell'alunno e all'insaputa degli stessi, oltre a costituire violazione delle norme sulla privacy, può configurare il reato di frode contro l'amministrazione e costituisce delitto contro la fede pubblica (art. 491-bis del Codice Penale, Titolo VII). In generale, i genitori sono ovviamente tenuti alla responsabile vigilanza sui comportamenti e sulla presenza dei propri figli a scuola, anche attraverso l'utilizzo e la corretta gestione di questo servizio.
IN FLYGHT CALL con l’astronauta Luca Parmitano
Venerdì 17 gennaio l’Agenzia Spaziale Italiana ha organizzato un evento per le scuole sulla storia e sulle attività che riguardano la ISS. La giornata ha visto gli interventi del Presidente dell’ASI e dei responsabili delle attività collegate alle missioni spaziali, ma anche le domande e risposte in diretta dalla ISS fra gli studenti e l’astronauta italiano attuale comandante a bordo della Stazione Spaziale internazionale, durante la sua missione BEYOND, “oltre”.
Sono stati presentati anche gli esperimenti italiani che sono stati condotti da Parmitano sulla ISS durante la sua missione.
Durante l’evento ha avuto particolare spazio l’esperimento XenoGRISS al quale ha partecipato il Team scolastico ITIS MEUCCI, e che si concluderà entro giugno prossimo.
Continua a leggere IN FLYGHT CALL con l’astronauta Luca Parmitano