Meucci-Galilei: la prima pietra del futuro
È stata posata oggi la prima pietra del nuovo polo scolastico “Meucci-Galilei”, alla presenza della Sindaca di Firenze, del Presidente del Quartiere 4, dei dirigenti scolastici e delle principali autorità civili e tecniche.
Un investimento da 76 milioni di euro darà vita a un complesso innovativo e sostenibile, progettato per accogliere 2.400 studenti oltre a docenti e personale ATA. Si tratta di un’opera di portata nazionale: un modello di edilizia scolastica contemporanea, capace di coniugare sostenibilità ambientale, funzionalità e apertura al territorio.
Il cantiere, della durata complessiva di 2.692 giorni, si articolerà in cinque fasi, sempre garantendo la piena funzionalità scolastica dei due istituti:
- costruzione del nuovo edificio del Galilei;
- demolizione del Meucci e trasferimento temporaneo degli studenti nel vecchio edificio Galilei;
- costruzione del nuovo edificio del Meucci, trasferimento degli studenti nella nuova
- sede e demolizione del vecchio Galilei;
- realizzazione delle palestre;
- realizzazione degli spazi esterni e di un Civic Center.
La Città Metropolitana di Firenze seguirà direttamente i lavori attraverso il proprio ufficio tecnico, in stretta collaborazione con gli istituti scolastici, che hanno contribuito alla progettazione.
Dal ricordo di un controsoffitto crollato si apre oggi una nuova pagina: il polo “Meucci-Galilei” sarà una scuola moderna, sostenibile e innovativa, al servizio non solo degli studenti ma di tutta la comunità. Un’opera che segna il futuro dell’istruzione fiorentina e che farà di Firenze un punto di riferimento a livello nazionale.
Ultima revisione il 19-09-2025