Meccanica Meccatronica ed Energia
L’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” ha lo scopo di fare acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, competenze nel campo della scelta, lavorazione e trattamento dei materiali; nel progetto, dimensionamento, gestione e manutenzione di apparecchiature e dispositivi meccanici utilizzati in campo industriale e impiantistico; nell’uso della strumentazione di misura utilizzata in ambito tecnico; nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
L’indirizzo è articolato nelle seguenti specializzazioni:
• Meccanica e Meccatronica
• Energia

ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA (MM)
Nell'articolazione Meccanica e Meccatronica sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro
- disegno industriale mediante CAD 2D e 3D;
- progettazione di dispositivi meccanici;
- lavorazioni alle macchine utensili e programmazione di macchine CNC (CAM);
- progettazione di sistemi elettropneumatici ed automazione industriale mediante PLC e robot;
- organizzazione della produzione e controllo qualità.
ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA – Piano di Studi
|
2° BIENNIO |
5° ANNO |
||
|
Discipline comuni |
3° Anno |
4° Anno |
5° Anno |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
|
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
3 |
3 |
3 |
|
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
|
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
|
Discipline dell’Articolazione |
3° Anno |
4° Anno |
5° Anno |
|
Meccanica, macchine ed energia |
4 |
4 |
4 |
|
Sistemi ed automazione |
4 |
3 |
3 |
|
Tecnologia meccanica di processo e prodotto |
5 |
5 |
5 |
|
Disegno, progettazione ed organizzazione industriale |
3 |
4 |
5 |
|
Totale ore |
32 |
32 |
32 |
ARTICOLAZIONE ENERGIA (EN)
Nell'articolazione Energia sono approfondite le problematiche relative alla conversione e all’utilizzazione dell'energia. Si studiano le tecniche di risparmio energetico in ambito industriale e civile e le modalità di riqualificazione energetica degli edifici e della loro Certificazione Energetica, ambito per il quale il diplomato in questa specialità può accedere all’albo dei soggetti abilitati.
- progettazione, gestione e manutenzione degli impianti termotecnici (sia per riscaldamento che per condizionamento) e degli impianti idraulici;
- impianti con uso di fonti rinnovabili (solare, eolica, geotermica);
- certificazione energetica degli edifici;
- disegno mediante CAD;
- tecniche di risparmio energetico in ambito industriale e civile.
ARTICOLAZIONE ENERGIA – Piano di Studi
|
2° BIENNIO |
5° ANNO |
||
|
Discipline comuni |
3° Anno |
4° Anno |
5° Anno |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
|
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
3 |
3 |
3 |
|
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
|
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
|
Discipline dell’Articolazione |
3° Anno |
4° Anno |
5° Anno |
|
Meccanica, macchine ed energia |
5 |
5 |
5 |
|
Sistemi ed automazione |
4 |
4 |
4 |
|
Tecnologia meccanica di processo e prodotto |
4 |
2 |
2 |
|
Impianti energetici, disegno e progettazione |
3 |
5 |
6 |
|
Totale ore |
32 |
32 |
32 |
Ultima revisione il 17-09-2024
